skip to main | skip to sidebar

365 racconti per 365 giorni

Una sfida con me stessa, un racconto da scrivere ogni giorno per divertire e divertirmi.

Archivo del blog

  • ▼ 2013 (243)
    • ► agosto (31)
    • ► luglio (31)
    • ► giugno (30)
    • ► maggio (31)
    • ▼ aprile (30)
      • Un magico incontro
      • Dovere verso il paese
      • Le mie età
      • Un fuoco dentro
      • Un posto inquietante
      • La punizione
      • L'incidente
      • Le farfalle nello stomaco
      • Problemi di sonno
      • La verità tra le fiamme
      • La preda sbagliata
      • La mia natura di lupo
      • Una persona irritante
      • Osservare la vita
      • La casa
      • Nel sangue e nel dolore
      • Una storia di vita
      • La paura della morte
      • Incontro al buio
      • Darsi una svegliata
      • Amarla per sempre
      • Legame indissolubile
      • Un segreto da custodire
      • Il sadismo degli scrittori
      • Un nuovo arrivo
      • Un libro da incubo
      • I'm no superman
      • Odio la cioccolata!
      • Una nuova scoperta
      • Un brutto sogno
    • ► marzo (31)
    • ► febbraio (28)
    • ► gennaio (31)
  • ► 2012 (122)
    • ► dicembre (31)
    • ► novembre (30)
    • ► ottobre (31)
    • ► settembre (30)

365 Stories from my Head

La paura della morte

sabato 13 aprile 2013

BUonsalve! Un racconto sull’ossessione della morte e sulla paura di vivere che spesso porta a non vivere affatto.  Ammetto che sono cose a cui a volte penso e che mi spaventano, sebbene la domanda che mi faccio più spesso è una: com’è possibile rinunciare a fare qualcosa, qualsiasi cosa, solo per paura?

La paura della morte
(racconto n.225)

Per  Henry la morte era un pensiero frequente e ossessivo. A volte veniva preso da un senso di angoscia opprimente che gli mozzava il respiro e non lo faceva dormire.
 Spesso pensava che prima o poi sarebbe toccato anche a lui, che il suo corpo sarebbe morto e di lui non sarebbe rimasto più niente.  Aveva paura di cosa ne sarebbe stato della sua anima, che una volta morto non ci sarebbe stato che il nulla. Non un paradiso né un inferno solo… il vuoto.  Questo lo aveva portato a trascorrere tutta la sua esistenza nella paura. Passava le giornate nella paura che potesse accadergli qualcosa. Per questo stava molto attento quando doveva cucinare, cercando di non usare coltelli troppo affilati o di accendere il gas più di una volta al giorno e quando usciva di casa non faceva che evitare tutti i posti in cui avrebbero potuto capitargli degli incidenti.
Evitava quindi i luoghi troppo affollanti, per non rischiare di venire travolto dalla folla o finire in una rissa, non attraversava mai le strade troppo trafficate né andava in posti che reputava estremamente pericolosi come il mare o la montagna. Per non parlare poi dei suoi legami con le persone: riteneva i contatti fisici pericolosi e pensava che i rapporti umani portassero inevitabilmente alla depressione e al suicidio ergo erano da evitare.
Un giorno però, mentre stava scendendo dal letto, scivolò su una delle sue pantofole e batté la testa contro lo spigolo della cassettiera. Non si svegliò più.
Il suo ultimo pensiero, mentre cadeva per morire in quel modo così stupido, fu che non avrebbe mai pensato che potesse andarsene così presto né in maniera così stupida.  Nei suoi numerosi, disperati tentavi di sfuggire alla morte aveva finito col non vivere affatto.  


Pubblicato da Unknown alle 11:46  

1 commenti:

Anonimo ha detto...

Uffi, sai sempre toccare le mie corde interiori più estreme... io ho fatto lo stesso errore, e anche più di una volta, e questo lo sto scontando ancora adesso, completamente.
Forse, in realtà, questo racconto non andrebbe letto in chiave tragica, ma comica. Infatti per il ragazzo è una vera liberazione, non dovrà scontare gli anni di rimpianti senza fine cui si era condannato.
Una autentica prigione senza sbarre ne finestre.
Quindi una amara soluzione, dove la morte è l'unica costante... BRAVISSIMA!

13 aprile 2013 alle ore 14:19  

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Blog Design by Gisele Jaquenod

Work under CC License

Creative Commons License