skip to main | skip to sidebar

365 racconti per 365 giorni

Una sfida con me stessa, un racconto da scrivere ogni giorno per divertire e divertirmi.

Archivo del blog

  • ▼ 2013 (243)
    • ► agosto (31)
    • ► luglio (31)
    • ► giugno (30)
    • ► maggio (31)
    • ▼ aprile (30)
      • Un magico incontro
      • Dovere verso il paese
      • Le mie età
      • Un fuoco dentro
      • Un posto inquietante
      • La punizione
      • L'incidente
      • Le farfalle nello stomaco
      • Problemi di sonno
      • La verità tra le fiamme
      • La preda sbagliata
      • La mia natura di lupo
      • Una persona irritante
      • Osservare la vita
      • La casa
      • Nel sangue e nel dolore
      • Una storia di vita
      • La paura della morte
      • Incontro al buio
      • Darsi una svegliata
      • Amarla per sempre
      • Legame indissolubile
      • Un segreto da custodire
      • Il sadismo degli scrittori
      • Un nuovo arrivo
      • Un libro da incubo
      • I'm no superman
      • Odio la cioccolata!
      • Una nuova scoperta
      • Un brutto sogno
    • ► marzo (31)
    • ► febbraio (28)
    • ► gennaio (31)
  • ► 2012 (122)
    • ► dicembre (31)
    • ► novembre (30)
    • ► ottobre (31)
    • ► settembre (30)

365 Stories from my Head

Il sadismo degli scrittori

domenica 7 aprile 2013

Buonsalve! Questo racconto è ispirato a un argomento trattato durante la presentazione di sabato al Lupo Rosso de “L’ampolla scarlatta” di Monique Scisci ovvero la tendenza degli scrittori a comportarsi in maniera molto sadica con i loro personaggi per quanto a volte sono restii ad ammetterlo ;D

p.s. sebbene la protagonista del racconto sia una donna ho scelto di mettere una foto di George Martin perchè.... beh chi ha letto le sue "cronache del Ghiaccio e del Fuoco" lo sa XD

Il sadismo degli scrittori
(racconto n.219)

Mi chiamo Lauren e sono una scrittrice ormai da diversi anni. Io sono una di quelle autrici che si affezionano molto ai propri personaggi. Ogni volta che uno di loro soffre o vive una brutta esperienza io mi sento davvero malissimo. Il mio nuovo romanzo, ad esempio, racconta la storia di Jacob, un giovane stregone molto potente che parte alla ricerca degli assassini che hanno torturato e ucciso sua madre davanti ai suoi occhi per poi marchiarlo a fuoco con il loro simbolo.
Ieri poi ho scritto una scena in cui Jacob si è ritrovato a dover decidere tra chi dei suoi due compagni di viaggio, la ragazza di cui si è innamorato e il suo migliore amico, sarebbe dovuto morire. Il suo amico ovviamente gli impone di scegliere la ragazza, dicendosi disposto a sacrificarsi, ma nel momento in cui lui compie la scelta i suoi nemici violentano e mutilano la ragazza per poi lasciarla a terra ai suoi piedi a morire. Ho scelto di inserire una scena del genere perché era necessario, ma fidatevi ho sofferto davvero tanto nel farlo. Non sono poi così crudele. Inoltre il suo migliore amico l’ho lasciato vivere.
Alcuni dicono di me che sono davvero troppo sadica. Insomma solo perché costringo i miei personaggi a subire atroci torture e a veder morire in maniera brutale tutte le persone a loro più care non vuol dire che io lo sia. O sì?
Naaaaaa… in fondo non ci provo mica gusto. Ora scusatemi, ma devo andare a scrivere il finale del mio nuovo romanzo: Jacob infatti riesce ad ammazzare i suoi nemici alla fine ma, a causa degli orrori a cui assiste durante lo scontro finale, impazzisce e arriva ad ammazzare il suo stesso amico per poi, dopo essere rinsavito, togliersi la vita.
Vi piace? Lo spero. Non sarà certo facile per me scrivere una cosa del genere, ma credo sia il finale di maggior impatto per la mia storia.
E guai a chi prova a dire ancora che sono sadica!


Pubblicato da Unknown alle 11:37  

1 commenti:

Anonimo ha detto...

UAOOOOO!!!
Io lo dico apertamente, non sono sadico, ma è per la filosofia di fondo che permea tutti i miei scritti, non può esserci mai un "happy end", io sposo la poetica della tragedia, quando al mondo governa vieppiù la poetica della commedia... Faccio i miei complimenti a Lauren, per il suo coraggio, non sadismo, per affrontare certi argomenti duri e non banalizzare la psicologia dei suoi personaggi. E il buon Martin, sarebbe di certo concorde!!!

8 aprile 2013 alle ore 13:29  

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Blog Design by Gisele Jaquenod

Work under CC License

Creative Commons License