skip to main | skip to sidebar

365 racconti per 365 giorni

Una sfida con me stessa, un racconto da scrivere ogni giorno per divertire e divertirmi.

Archivo del blog

  • ► 2013 (243)
    • ► agosto (31)
    • ► luglio (31)
    • ► giugno (30)
    • ► maggio (31)
    • ► aprile (30)
    • ► marzo (31)
    • ► febbraio (28)
    • ► gennaio (31)
  • ▼ 2012 (122)
    • ► dicembre (31)
    • ▼ novembre (30)
      • La truffa
      • Nascita di un ritratto
      • Un viaggio movimentato
      • Il coraggio di amare
      • Cristallo di neve
      • Vivere per passione
      • L'uomo verde
      • Non sono Dio
      • Un'altra giustizia
      • Meditazioni sulla vita della Morte
      • Nick the Sweeper
      • I racconti di mamma orco
      • Storia di un romanzo fantasy
      • Un personaggio insistente
      • Sopravvivere a un film horror
      • Come un bambino
      • Il desiderio del forno
      • Cucciolo di drago
      • Vento
      • Storia di uno zombie appena morto
      • L'ultimo ballo
      • Consapevolezza
      • Il fiore che voleva viaggiare
      • Cacciatrice di incubi
      • Il lupo e la balena
      • Questione di sfiga
      • Sympathy for the Devil
      • La preda della sirena
      • Dolore e cambiamento
      • Samhain
    • ► ottobre (31)
    • ► settembre (30)

365 Stories from my Head

Storia di un romanzo fantasy

domenica 18 novembre 2012

Buonsalve!  Avendo una libreria mi sono sempre chiesta cosa potrebbe pensare un libro se potesse muoversi e pensare. Uno dei miei deliri folli che ha portato a questo risultato. XD

Storia di un romanzo fantasy
(racconto n.79 )

La mia vita in questa  libreria di Torino è iniziata davvero per caso. Mi ci ha spedito il mio creatore non appena sono uscito dalla stamperia e in un attimo mi sono ritrovato immerso tra tanti altri libri, su scaffali dove la polvere fa davvero presto ad accumularsi. Speravo di poter trovare subito un nuovo compagno di avventure, purtroppo però i romanzi come me, scritti da autori esordienti Italiani, fanno davvero fatica a farsi notare tra questa marea di altri titoli.
Alcuni di loro poi sono davvero insopportabili. Prendete i classici: se ne stanno tutti in disparte guardando gli altri dall’alto in basso come se noi romanzi moderni non valessimo niente. Certo a volte si comportano in maniera davvero comica, come quando Il Ritratto di Dorian Gray ci ha provato spudoratamente con Orgoglio e Pregiudizio, ma alla fine sono solo sporadici episodi. Gli unici davvero interessanti di quella combriccola sono il Gatto Nero e Notre Dame de Paris, ma il primo se ne sta sempre per conto suo, circondato da un alone tetro e un po’ deprimente, mentre l’altro è paranoico e soffre di complessi di inferiorità solo perché ha la copertina un po’ gobba e storta e quando si muove zoppica di continuo.
Nessuno della gang dei Classici però sarà mai insopportabile quanto Bibbia. Qualcuno dovrebbe dire a quella snob che non deve tirarsela così solo perché è il libro più venduto al mondo. Facile vendere tanto se si è dei raccomandati di prima classe e si ha un autore così famoso (anche se il fatto che sia stato scritto da un ghost writer ormai è quasi una certezza).
Comunque preferisco ignorare quegli snob e concentrarmi sugli amici del mio reparto. Il Signore degli Anelli è un po’ la nostra guida. È un libro molto saggio che sa consigliare e ascoltare gli altri con la sua pazienza di oltre 1.300 pagine.  Il modo in cui riesce a tenere a bada noi fantasy è davvero sorprendente. E fidatevi  ce ne vuole di pazienza  per tenere buono Il  Trono di Spade. Se non lo si sa prendere per il verso giusto rischia di uccidere tutti i romanzi migliori. Nonostante queste teste calde comunque il mio è uno scaffale davvero divertente. Dovreste vederci quando iniziamo a prendere in giro i Paranormal Romance! E loro nemmeno se ne rendono conto!
Insomma non è male essere un libro infondo. Anche se non vieni venduto molto il solo fatto di trovarsi in libreria può essere un’avventura davvero straordinaria.


Pubblicato da Unknown alle 10:56  

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Blog Design by Gisele Jaquenod

Work under CC License

Creative Commons License