skip to main | skip to sidebar

365 racconti per 365 giorni

Una sfida con me stessa, un racconto da scrivere ogni giorno per divertire e divertirmi.

Archivo del blog

  • ► 2013 (243)
    • ► agosto (31)
    • ► luglio (31)
    • ► giugno (30)
    • ► maggio (31)
    • ► aprile (30)
    • ► marzo (31)
    • ► febbraio (28)
    • ► gennaio (31)
  • ▼ 2012 (122)
    • ▼ dicembre (31)
      • L'Albero Sacro
      • L'armaiolo
      • Il frutto della storia
      • Body Change
      • Il Corvo
      • Emozioni impreviste
      • La lettera di Babbo Natale
      • Yule
      • Gara di merendine
      • Aiuto
      • Il pugile
      • La bambina e lo scheletro
      • Il Vetusto Dani
      • L'arazzo
      • Aiuto reciproco
      • Una parte importante
      • Caduta
      • Sincera amicizia
      • Gitana
      • Reazione
      • Consigli da chef
      • Istinto di sopravvivenza
      • Telefilm
      • Il pendolo
      • Il cacciatore di draghi
      • Lo spirito dell'albero
      • Una nuova me stessa
      • Zombie Raperonzolo
      • Il rogo
      • Storia di due opposti
      • Il gatto nero
    • ► novembre (30)
    • ► ottobre (31)
    • ► settembre (30)

365 Stories from my Head

Il Vetusto Dani

mercoledì 19 dicembre 2012

Buonsalve! Questo racconto é nato durante una chiacchierata al Lupo Rosso con la mia mica Daze e il grande Toni AironMenn Starke (no, non ho sbagliato a scrivere) ed è ispirato a un pub realmente esistente qui a Torino. Buona lettura! ^,.,^

Il Vetusto Dani
(racconto n.110)

Si racconta a Torino che in un angolo di via Nizza, viveva un anziano signore che tutti conoscevano come il "Vetusto Dani". Saggio e raggrinzito, il Vetusto Dani se ne stava spesso seduto in un angolo, osservando i passanti e rivolgendo loro un sorriso sdentato. Nessuno sapeva molto di lui, né di cosa facesse o dove vivesse quando non era seduto sulla sua scomoda sedia. Appariva all'improvviso, come se non si fosse mai allontanato da quel posto e restava lì per ore a parlare con chiunque avesse voglia di ascoltarlo.
I negozianti vicini lo vedevano stare lì tutto il giorno, con l’aria serena di chi aveva visto tutto del mondo per poi trovare la serenità in quell’angolo di strada.
A volte i passanti ricambiavano il suo sorriso altre addirittura si fermavano a parlare con lui, intenerito da quel vecchietto seduto di fronte a un palazzo fatiscente con porte e finestre bloccate da grossi pannelli in legno.
Quando ciò accadeva lui tirava fuori da una piccola borsa-frigo due birre e si metteva a raccontare dei tempi d'oro di quel posto.
Per quanto diffidente potesse essere una persona, questa accettava sempre con piacere la birra e ascoltava con vivo interesse i suoi ricordi legati al vecchio palazzo. C'era qualcosa di magico e rassicurante in lui che metteva la gente a suo agio.
SI dice che alcuni fossero rimasti ore ad ascoltarlo raccontare di quando quella zona era ancora un luogo pieno di gente e di vita. Un temo, diceva, lì si trovava il Danish, un pub conosciuto in tutta Torino per la sua buona birra e per l'ottimo servizio. Luogo di ritrovo per molti giovani nel corso degli anni, Il Danish era sopravvissuto a lungo nella gloria del suo nome ma il tempo purtroppo a volte sa essere davvero crudele. Alla fine, anche quel bellissimo pub era stato abbandonato a se stesso e, dopo poco, chiuso.
Fu proprio dal giorno della chiusura che il Vetusto Dani cominciò a passare le sue giornate seduto sulla sua sedia. Nessuno conosceva la vera storia di quel fantasma, quello spirito errante in passato conosciuto come Danish, pub di successo oggi incarnazione dei ricordi di tutti quelli che lo avevano amato.


Pubblicato da Unknown alle 11:43  

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Blog Design by Gisele Jaquenod

Work under CC License

Creative Commons License